SAN LORENZO - Parco dei mulini

                              DISTRETTO RURALE ANGLONA COROS  -  Terre di Tradizioni                                      Comune di OSILO

                    B A D D E     L O N T A N A   -   SAN LORENZO                                          ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE                                                        ENTE DEL TERZO SETTORE                                                          D. lgs n° 117/2017 - Repertorio n° 100615                        Sito Ufficiale dell'Associazione

Per le nostre attività culturali e di promozione sociale abbiamo bisogno del vostro sostegno. Potete farlo con la donazione del 5 per mille e in qualunque altro modo riterrete opportuno.

Per scegliere di destinare il 5 per mille dell'Irpef alla nostra Associazione occorre indicare soltanto il Codice Fiscale: 92144530901.   

Ulteriori informazioni riguardo al 5 per mille, alle offerte e alle donazioni le trovate a fondo pagina.

Per contattare l'Associazione:                                    Antonio Strinna 371/1808505                                  Annalisa Pisano 335/7411303  

www.antoniostrinna.it  -  Email: antoniostrinna@gmail.com


SAN LORENZO E' NATURA, STORIA E TRADIZIONI      A POCHI KM DA OSILO, DA SASSARI E DAL MARE.


ESCURSIONI LUNGO LA VALLE DEI MULINI E SOPRA L'ALTOPIANO CHE DOMINA TUTTA LA VALLE, VISITE GUIDATE A UN ANTICO MULINO AD ACQUA E CASE VACANZE PER LUNGHI O BREVI PERIODI. 

Camminare sull'altopiano significa stare in mezzo alla macchia mediterranea, a boschi e pinete, e poterne godere la quiete, i profumi e i colori. Ovunque vi fa-ranno discreta  compagnia il leccio, la quercia, il gine-pro, il pino, l'abete, l'eucalipto, il cedro, la betulla, la ginestra, il corbezzolo, l'alaterno, il timo selvatico, l'assenzio, la canna d'india, l'elicriso, il lentischio, il cisto, l'asfodelo.  E nel contempo potrete ammirare il panorama della sottostante valle dei mulini, a un lato, e all'altro quello del mare, il Golfo dell'Asinara nella sua interezza. 

Inoltre, potrete visitare uno dei mulini idraulici più antichi e il rio San Lorenzo. Un incontro, più che una visita, attraverso il quale sarà possibile conoscere la storia dei mulini di San Lorenzo durata circa sette secoli. A raccontarvi la loro storia saranno gli ultimi testimoni della tradizione molitoria di San Lorenzo.  

Vi attendono oltre 10 km di natura e non soltanto. Potrete trovare, infatti, anche i migliori prodotti di questo territorio: dolci, miele, formaggi, ricotta, vino, frutta di stagione; e un laboratorio tessile che crea tappeti, cuscini e bisacce sarde (Fronte Bar Mulino). 

San Lorenzo offre anche accoglienti Case Vacanze, da prendere in affitto per lunghi o brevi periodi dell'anno.

VI RICORDIAMO POI CHE SAN LORENZO SI TROVA FRA LA RIVIERA DI SORSO E LA COLLINA, QUELLA DI OSILO, UN PAESE SOVRASTATO DAL CASTELLO MALASPINA E DALLA CIMA PANORAMICA DI BONA-RIA, CON LA SUA CHIESA OMONIMA, A 800 M. SUL LIVELLO DEL MARE.

Accoglienza e guida turistica saranno assicurate, in tutto il territorio, dall'Associazione di Promozione sociale Badde Lontana, la cui sede si trova all'interno di un mulino. 

 


                            San Lorenzo (Osilo): mulino comunale. Sede dell'Associazione Badde Lontana. 

              L' Associazione di Promozione Sociale                                          B A D D E   L O N T A N A                                                        è tra i Soci Fondatori del                                         DISTRETTO  RURALE  ANGLONA  COROS                                         TERRE  DI  TRADIZIONI

Il Distretto ha sede a Ploaghe e ne fanno parte i Comuni di Bulzi, Cargeghe, Castelsardo, Chiaramonti, Codrongianos, Erula, Florinas, Ittiri, Laerru, Martis, Muros, Nulvi, Osilo, Ossi, Perfugas, Ploaghe, Putifigari, Sedini, Tergu, Tissi, Uri, Usini.  Gli abitanti sono 60.000 circa e i soci fondatori 330. 


DAL 27 GENNAIO 2023 QUESTO SITO HA CAMBIATO DENOMINAZIONE, ORA E' LA SEGUENTE:  www.sanlorenzoparcodeimulini.it


ANTICO  SENTIERO  LOGULENTU  -  SAN LORENZO  (Osilo)                                                                                        Percorrendo l'antico sentiero Logulentu  -  Acchetas  -  Ottula è possibile                                                raggiungere a piedi San Lorenzo, il mulino comunale e la valle dei mulini.


             Cantiere Forestas

Sassari, Febbraio 2023, cantiere Forestas.

Si sta attualmente intervenendo su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione della valle dei mulini, San Lorenzo, comune di Osilo): quello visibile nell'immagine è il tratto che congiunge i sentieri rurali del comune di Sassari, parte dalla Valle di Logulentu (terra di antichi giardini alle porte della città) e, attraversando la valle di Acchettas, dove sono visibili i segni dell'antico insediamento umano medioevale della curatoria di Montes, la valle dei Mulini di San Lorenzo, passando per Ottula.

PREVISIONI DI PROGETTO

I lavori dovrebbero finire entro il mese di marzo 2023, dopo di che si passerà alla segnaletica a standard R.E.S. (verticale - pali e frecce con il numero catastale regionale assegnato - e orizzontale - segni bianco-rossi sempre a standard CAI-RES).

Terminato questo prezioso intervento, si avrà finalmente la congiunzione tra gli storici sentieri rurali di Sassari e la valle dei mulini di San Lorenzo, fraz. di Osilo.  


                     P R O G E T T I - EVENTI  2023

 Nella Sezione PROGETTI vi esponiamo in dettaglio tutti i Progetti che intendiamo realizzare a San Lorenzo   e nel Comune di Osilo. Questi sono i progetti che più ci stanno a cuore:                                       

SAN LORENZO, PARCO DEI MULINI  (Promozione turistica dei mulini e di tutto il territorio).                                 MUSEO DEL CANTO SARDO (a tenore, a chitarra e coristico).                                                                               FESTA DEI MULINI (Dedicata ai mugnai e gualchierai di San Lorenzo)                                                                         GIORNATE EUROPEE DEI MULINI STORICI - maggio 2023                                                                                                 RISTAMPA del libro "San Lorenzo, la valle dei mulini", marzo 2023.                                                                       ACCOGLIENZA nel mulino comunale - ESCURSIONI lungo tutta la valle.                                                                            


TERRE  DI  TRADIZIONI                                      PRODUCE

OZ  EL - LABORATORIO PASTICCERIA  - Viale Sant'Antonio, OSILO - Cell. 336 - 6420

SALVATORE CHESSA, Panificio OSILO - PLOAGHE, Cell. 349 - 3518742

DANIELE RUGGIU - LABORATORIO PRODUZ. MIELE - Fondo Valle, Pirastreddu - Cell. 370 - 1267372

ANGELA FANCELLO - LABORATORIO ARTISTICO TESSIBILE - Via Chiesa - Cell. 349 - 1990534

BAR MULINO di MARGHERITA PALMAS  -  Via Chiesa - Cell. 340 - 3423259



 LA CANZONE BADDE LONTANA COMPIE 50 ANNI 

                                  STRINNA - COSTA, 1972. CINQUANT'ANNI DI VITA E DI STORIA. 



LA FESTA DEI MULINI - Edizione 2022 

San Lorenzo 8 0ttobre 2022 - ore 18

La Festa dei mulini è un evento che l'Associazione Culturale Badde Lontana intende organizzare ogni anno, all'inizio di ottobre, per ricordare i tanti mugnai che con la loro opera hanno servito decine di comunità e scritto la storia di San Lorenzo.

CANTENDE IN CARRELA

con i cantadores Antonio Porcu, Emanuele Bazzoni e Matteo Dore, il fisarmonicista Gianuario Sannia e il chitarrista Tore Matzau. Cantadores e sonadores si esibiranno in tre siti diversi: a fondo valle (ex scuole elementari), a metà del sentiero dei mulini (cortile casa Nico Pisano) e infine nello spazio adiacente al mulino comunale.

MEMORIA, LINGUA DELL'ANIMA

Ogni esibizione sarà preceduta dal ricordo degli ultimi mugnai di San Lorenzo, suddivisi in tre gruppi. Seguirà una breve biografia di Giovanni Migheli, chitarrista di San Lorenzo; Celestino Fogu, organettista di Osilo; Giuseppe Chelo, cantadore di San Lorenzo. (A cura di Antonio Strinna).                                                                                                                            


                     COSA DICONO DI NOI I TURISTI

Sicuramente è stata una meravigliosa ed inestimabile scoperta territoriale e culturale da approfondire e ripetere nel futuro e di una giornata passata in piacevole e competente compagnia.                                              Un sentito ringraziamento da tutti noi.                                                                                                                                                                             Eleonora Aquilanti,  docente nella Facoltà di Lettere dell'Università di Roma.


          GIORNATE EUROPEE DEI MULINI STORICI                          SAN LORENZO 20 - 21 MAGGIO 2023

Il 20 e 21 maggio 2023 si svolgeranno le Giornate Europee dei Mulini Storici e noi, come ogni anno, partecipiamo attivamente a questa manifestazione. Partecipare significa, prima di tutto, preparare una adeguata accoglienza nei confronti dei visitatori, sia da un punto di vista umano che culturale.

Inoltre, si svolgerà negli stessi giorni la seconda edizione della Festa dei Mulini.

L' Associazione si metterà a completa disposizione dei visitatori offrendo loro la narrazione storica ed etnografica dei mulini di San Lorenzo. Per l'occasione sarà visitabile il mulino comunale, situato a pochi metri dalla chiesa di San Lorenzo.  Chi lo desidera potrà visitare autonomamente anche lo storico Sentiero dei mulini che percorre quasi tutta la valle.


                                                                          MATTINO: ORE 9,30 - 12,30
                                                                          POMERIGGIO: ORE 16,30 - 19,00



                                                      L' Associazione vuole ricordare i mugnai e i mulini che per secoli 

                                                      sono stati artefici della storia e della civiltà della valle di San Lorenzo. 


                                                                                     Festa di San Lorenzo. 


                                   DOVE CI TROVIAMO 

San Lorenzo è una frazione di Osilo, dal quale dista una decina di chilometri ed è posta fra la collina (800 m.) e il mare, Riviera di Sorso, Golfo dell'Asinara. Si estende lungo una valle per oltre tre chilometri ed è percorsa dal torrente omonimo. E' situata tra Osilo e Sennori, ma oltre che da questi due paesi può essere raggiunta direttamente anche da Sassari e Nulvi (S.S. dell'Anglona), da Santa Vittoria, Tergu e dalla litoranea Castelsardo - Sorso - Porto Torres.

L' Associazione di Promozione Sociale Badde Lontana è ospitata, per concessione del Comune, nel mulino comunale, a pochi metri dalla chiesa di san Lorenzo; all'interno del mulino si svolgono quasi tutte le attività culturali, didattiche e di prima accoglienza, oltre alle riunioni assembleari e organizzative dell'Associazione.

Per l'accoglienza e l'organizzazione di momenti culturali, didattici, ricreativi e turistici potete contattarci tramite il Comune di Osilo, i profili Facebook (Associazione di Promozione Sociale Badde Lontana), al nr 371-1808505 di Antonio Strinna e al nr 335-7411303 di Annalisa Pisano (a quest'ultimo numero potete rivolgervi anche per richieste di alloggi e soggiorni a San Lorenzo e a Lu Bagnu - Castelsardo). Informazioni più dettagliate (anche su case in vendita) potete chiederle anche attraverso la Sezione CONTATTI.


                                                                              Interno del mulino comunale.                                                                                                                      Sede dell'Associazione di Promozione Sociale Badde Lontana


Mulino comunale, apparato molitorio.


Scolaresca di Sassari all'interno del mulino comunale, impegnata in un laboratorio di dolci sardi organizzato dall'Associazione Badde Lontana, a cura di Annalisa Pisano.  


IL NOSTRO PROGRAMMA PER IL 2023


FESTA DEI MULNI

La prima edizione si è svolta all'inizio di ottobre del 2022. Quest'anno prevediamo di organizzare l'evento a metà o alla fine di settembre. Il Programma è ancora da definire. In quella occasione sarà anche possibile visitare il mulino comunale durante tutta la giornata. 

RISTAMPA DEL LIBRO SAN  LORENZO, LA VALLE DEI MULINI (edizione aggiornata)                                        Sarà ristampato a marzo/aprile del 2023. La presentazione è prevista per la fine del mese di maggio, a San Lorenzo, presso il mulino comunale, in occasione della Giornata Europea dei Mulini Storici.  Alla fine della serata si svolgerà la Calata Notturna della Falesia, alla quale parteciperanno gli scalatori dell'Associazione Kena Lakanas di Sassari. 

GIORNATA EUROPEA DEI MULINI STORICI

Sabato e domenica 21 e 22 maggio si svolgeranno in tutta Europa le Giornate Europee dei Mulini Storici e noi, come ogni anno, intendiamo partecipare a questa manifestazione. Partecipare significa, prima di tutto, preparare una adeguata accoglienza nei confronti dei visitatori, sia da un punto di vista umano che culturale. L'Associazione si metterà perciò a completa disposizione dei visitatori durante l'intera giornata del 5 settembre, offrendo la narrazione storica ed etnografica dei mulini di San Lorenzo. E magari, se possibile, anche organizzando qualche evento collaterale.  

MONUMENTI APERTI

Come ogni anno, la nostra Associazione darà il suo pieno apporto alla manifestazione Monumenti Aperti, organizzata dal Comune di Osilo, per quanto riguarda la funzionalità del mulino comunale e la relativa accoglienza. Non è stata ancora fissata la data precisa. Si svolgerà comunque fra il 23 ottobre e il 5 dicembre del corrente anno. Sarà nostra cura, oltre che del Comune, tenervi puntualmente aggiornati.


INFORMAZIONI UTILI PER CHI VUOLE SOSTENERE LE ATTIVITA' E I SERVIZI DELL'ASSOCIAZIONE.


Codice Fiscale: 92144530901                                        Codice Iban: IT94Z0335901600100000157123 
Offerte e Donazioni verranno certificate dall'Associazione e sarà possibile presentarle nella Dichiarazione dei Redditi, con detrazione del 30%. 

La contabilità relativa al 5 X mille, alle Offerte                  e alle Donazioni sarà pubblicata su questo Sito.


https://aiams.eu